• Home
  • Il Progetto
    • Scopri Il Progetto
    • Link
  • Chi Siamo
  • L’Edificio
    • Descrizione
    • Cantiere
  • Gli Appartamenti
    • Descrizione
    • Vendita
    • Affitto
    • FAQ
  • Avviso
  • Attività
  • Eventi
  • Contatti

Eventi

  • Conferenza stampa di presentazione del Progetto “Vivo al Venti”

Progetti del Territorio

  • Agenzia di sviluppo locale The Gate
  • Cohousing Numero Zero
  • Il nuovo centro direzionale Lavazza Nuvola
  • Istituto d’Arte Applicata e Design IAAD
  • Luoghi Comuni
  • Progetto Med Emporion
  • Scuola Holden

FAQ


1. Da chi è composto il nucleo familiare che devo indicare nella manifestazione di interesse?
Dalle persone che, assieme a te, andranno ad abitare nel nuovo alloggio.
2. Come viene considerato il rapporto tra reddito e canone di locazione ai fini della verifica del reddito minimo?
Il rapporto varia in base alla composizione del nucleo familiare, definito come la somma delle persone che andranno ad abitare nel nuovo alloggio. Il parametro base di 4,5 per il rapporto tra reddito netto e canone da locazione è da intendersi per nuclei familiari numerosi, da 7 componenti e oltre. Tale parametro viene ridotto al decrescere del numero dei componenti del nucleo familiare richiedente, fino a un minimo di 3 volte per i nuclei familiari composti da 2 o meno componenti.
3. Se sono proprietario/a solo di una quota di un immobile, posso partecipare all’avviso?
Nel caso di soggetti titolari di diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento su di una quota di immobile, gli stessi potranno ottenere l’assegnazione dell’alloggio in quanto è da ritenersi soddisfatto il requisito della non titolarità di “diritti esclusivi di proprietà o di altri diritti reali esclusivi di godimento”.
4. Come si calcola il reddito familiare netto?
Il reddito familiare netto è dato dalla somma dei redditi netti di tutti i componenti del nucleo familiare, prendendo in considerazione il reddito annuale.
Il reddito netto di una singola persona si evince dalla certificazione in possesso comprovante la situazione reddituale.
Ai fini della determinazione del netto annuo minimo, è in facoltà del richiedente chiedere che si tenga conto anche dei redditi che per legge sono esenti dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) o che sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta, ovvero ad imposta sostitutiva.

5. Ho cambiato lavoro o sono stato assunto/a nel 2015 e ho già superato il periodo di prova. Posso chiedere che se ne tenga conto nel calcolo del mio reddito netto?
Sì, se hai cambiato lavoro o sei stato assunto/a con contratto di lavoro a tempo indeterminato o altro tipo di contratto di lavoro di durata almeno biennale puoi chiedere che se ne tenga conto ai fini reddituali. Quando sarai convocato/a al CAF dovrai portare con te, oltre a tutti gli altri documenti richiesti dall’avviso per la verifica dei requisiti reddituali, una copia del contratto e delle ultime quattro buste paga.
6. Ho una borsa di studio/una pensione di invalidità (o altro reddito esente da IRPEF) che, non compare nella mia dichiarazione dei redditi. Può essere considerata nel calcolo del reddito netto?
Sì, se hai dei redditi che per legge sono esenti dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) o che sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta, ovvero ad imposta sostitutiva, puoi chiedere che se ne tenga conto nel calcolo del reddito netto. Ogni caso verrà valutato singolarmente tenendo conto del carattere di continuità o di straordinarietà dei redditi esenti.
7. Se svolgo più di un lavoro, che documenti devo portare?
Se possiedi più di un CUD dovresti aver fatto la dichiarazione dei redditi (Mod 730 o Unico). Porta una copia di tale dichiarazione al CAF in cui ti recherai per il calcolo dell’ISEE e del reddito netto.
8. Gli alloggi verranno consegnati comprensivi di arredo?
Gli alloggi verranno consegnati senza arredo.
9. Che documenti devo portare con me quando mi reco allo Sportello a consegnare la domanda cartacea?
Elenco documenti da avere con sé:

  • l’email, stampata e firmata, che riceve una volta compilata la domanda on-line contente la Candidatura, il Foglio sulla privacy e il questionario conoscitivo;
  • Fotocopia del documento di identità (ed eventualmente del permesso di soggiorno) di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • eventuale documento attestante la presenza all’interno del nucleo familiare di persona con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale;
  • attestazione I.S.E.E.
  • attestazione del reddito netto complessivo del nucleo familiare, calcolato presso un CAF.
Torna su | Privacy policy | Cookie policy | Powered by UNO965 e PeV Media
Questo sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici ed analitici unicamente per raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti che visitano il sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei cookie.OkLeggi di più